31 marzo 2025
Angular & Power-Platform: Guida all'integrazione come Risorsa Web
a cura di Silviu Valcu
Silviu è un full-stack developer con una forte passione per il backend. Il suo stack di riferimento: .NET Core 9, Angular 17+, MS SQL Server/ PostgreSQL, Nginx & Caddy. Quando non sviluppa, Silviu ama andare sulle due ruote (moto o bici) per conquistarsi un gelato, si avventura in nuove sfide (come l’elettronica, il giardinaggio, il fai da te) e si dedica ad attività fisica individuale/di gruppo per liberare la mente e vivere la competizione.
Introduzione
Questa guida vuole mostrarti come iniettare un’applicazione Angular in Power-Platform, come risorsa web.
Prima di immergerci nei passaggi tecnici, questa guida può essere particolarmente utile per chi fa uso di codice custom o ha necessità di sopperire a richieste specifiche: un esempio concreto è la richiesta di interrogazione verso un backend di terze parti, la manipolazione dei dati ottenuti direttamente in interfaccia ed il salvataggio di una selezione di essi in Dynamics365.
Prerequisiti
Non ci sono requisiti tecnici o know-how specifici richiesti, se non il setup base di lavoro:
- Node.js e Angular CLI installati sul tuo computer.
- Un ambiente configurato di Power-Platform.
- È sufficiente una conoscenza di base di Webpack. Puoi trovare maggiori dettagli consultando la documentazione.
Sei curioso e vorresti approfondire l’argomento?
Consulta il repository GitHub messo a disposizione da Silviu.