C# su Dynamics 365 – Custom actions e Plugins

30 ottobre 2025

C# su Dynamics 365 - Custom Actions e Plugins

Una mini-serie tecnica scritta da Alexìa al termine del suo percorso di mentoring.

Alexìa è una Full Stack Developer specializzata nello stack Microsoft, in particolare su Dynamics 365 e Power Platform. Quando non scrive codice, si dedica alla skincare, fa sport per tenersi attiva e si rilassa guardando Netflix.

Introduzione

In questa mini-serie di tre articoli, Alexìa condivide quanto appreso al termine del Mentoring Program, un percorso lanciato in Blazar Group a fine 2024 per favorire la crescita peer-to-peer tra colleghi.

Ogni articolo include una guida PDF dettagliata in lingua inglese, la lingua che Alexìa preferisce per i suoi contenuti tecnici. Ecco le sue parole:

“Ho scritto questo articolo al termine del mio percorso di mentoring con Erika, collega che mi ha affiancata con una guida preziosa e un supporto costante. È stato fondamentale anche il contributo di un altro collega, Marco, che ho riassunto nella guida conclusiva, focalizzata su C#, in particolare su Custom Actions e Plugin. Un grande grazie a entrambi!

L’obiettivo di questo percorso era quello di approfondire la conoscenza su personalizzazioni, plugin e workflow. Ho capito che potenziare queste competenze tecniche mi avrebbe permesso di offrire soluzioni più mirate ed efficaci all’interno dell’ecosistema Microsoft Dynamics 365 e Power Platform.

Questa voglia di crescere mi ha spinta a cercare una mentorship e a dedicare tempo strutturato allo studio, con l’intento di espandere il mio bagaglio tecnico.”

Panoramica della guida

Nel terzo e conclusivo episodio di questa mini‑serie, Alexìa esplora l’estensione della piattaforma tramite codice C#, concentrandosi in particolare su Custom Actions e Plugins.

La guida offre esempi concreti, best practice e snippet pronti all’uso per:

  • Creare una Custom Action, definire parametri e collegarla a codice C# in un’attività di workflow personalizzata.

  • Sviluppare Plugin nelle fasi Pre‑Validation, Pre‑Operation o Post‑Operation, e utilizzare Pre‑Image e Post‑Image per confrontare dati “prima” e “dopo” l’operazione.

  • Ottimizzare i plugin per scenari bulk (es. import da Excel), gestendo il parametro depth, evitando loop infiniti e migliorando le performance.

  • Applicare tecniche di test e debug efficaci in ambiente di produzione tramite ITracingService: distinzione tra plugin sincroni e asincroni, logging, gestione wrapper e conservazione dell’efficienza dell’intero sistema.

👉 Nota: la guida PDF allegata è scritta in inglese, lingua che Alexia preferisce utilizzare per la stesura dei suoi blog/post tecnici.

ItalyEnglishFrenchGerman